INDICE DEL CAPITOLO COS’È   LA   SEPARAZIONE   DEI   CONIUGI                        -                     LA   CASA   FAMILIARE                  -                  IL   DIRITTO   DI   ASSEGNAZIONE                 -                  L’AFFIDAMENTO DEI   FIGLI          -         L’ASSEGNO   DI   MANTENIMENTO               -            L’ASSEGNO   PER   IL   CONCORSO   AL   MANTENIMENTO   DEI   FIGLI             -                LA SEPARAZIONE   CON   ADDEBITO               -                SEPARAZIONE   DEI   BENI   E   REGIME   PATRIMONIALE   DELLA   FAMIGLIA               -               RIMBORSI   E RESTITUZIONI                 -                  DIRITTI   SUCCESSORI   NELLA   SEPARAZIONE               -               LA   RICONCILIAZIONE              -               LE   TASSE   E      LE AGEVOLAZIONI FISCALI      -    MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI SEPARAZIONE ____________________________________________ QUANDO HO DIRITTO AD UN ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER I MIEI FIGLI? A   differenza   dell’ assegno   di   mantenimento   per   il   coniuge    che   riguarda   diritti   disponibili   e   può   essere rinunciato   dalle   parti,   l’assegno   di   mantenimento   per   i   figli   è   un   diritto   in disponibile   e   non    può   essere rinunciato per patto tra i genitori. La   disciplina   dell’assegno   per   concorrere   al   mantenimento   della   prole   è   rimessa   a   disposizioni   di   legge non   derogabili   che   prevedono   l’obbligo    di   perequare   le   risorse   dei   genitori   allo   scopo   di   metterli   sempre   in condizioni di mantenere la prole nel caso si separino. Pertanto,   ove   occorra   perequare   le   risorse   dei   coniugi   per   gli   scopi   detti,    un   assegno   per   concorrere   al mantenimento   della   prole   deve   essere   necessariamente   previsto   nelle   pattuizioni   con   le   quali   i   coniugi   stessi regolano    i    propri    rapporti    nella    separazione    consensuale    e    viene    sempre    disposto    dal    giudice    nella separazione giudiziale. Come   si   dirà   più   estesamente   nel   successivo   paragrafo,   per   verificare   che   i   coniugi   abbiano   rispettato quest’obbligo,    in    tutte    le    procedure    di    separazione    consensuale     le    pattuizioni    con    cui    i    coniugi    hanno stabilito   la   misura   delle   risorse   patrimoniali   che   devono   essere   volte   al   mantenimento   dei   figli   dopo   la separazione,   vengono   esaminate   da   un   giudice.   Se   il   giudice   non   le   ritiene   sufficienti   (avuto   riguardo   alle risorse   della   famiglia),   nessuna   delle   procedure   di   separazione   consensuale   può   perfezionarsi,   (mentre   nella separazione giudiziale è il giudice stesso a decidere sull’assegno).    Riassumendo: A . l’assegno per i figli deve essere obbligatoriamente previsto se occorre perequare le risorse dei genitori, B . non è obbligatorio se non occorre perequare le risorse dei genitori. La   necessità   di   perequare   le   risorse   dei   genitori   sussiste   ed   è   pertanto   obbligatorio   prevedere   un assegno di mantenimento per i figli : 1 . ove vi siano differenze tra le risorse (ricchezza potenziale)  dei due genitori e/o 2 . se il tempo di permanenza della prole con ciascun genitore crea una sperequazione di dette risorse. Ad   es.   1)   Se   due   genitori   con   le   stesse   risorse    si   separano   e   prevedono   che   la   parole   passi   il   70%   del tempo   con   la   madre   e   il   30%   del   tempo   con   il   padre,   è   obbligatorio   prevedere,   negli   accordi   per   la   separazione consensuale,   che   il   marito   versi   alla   moglie   un   assegno   allo   scopo   di   fornire   alla   stessa   le   risorse   necessarie   a consentirle   di   mantenere   la   prole   nel   (maggior)   tempo   di   permanenza   dei   figli   presso   di   lei.   2)   Se   il   tempo   di permanenza   della   prole   è   al   50%   presso   entrambe   i   genitori,   ma   un   genitore   ha   risorse   maggiori,   deve   essere previsto   un   assegno   a   favore   dell’altro   per   il   mantenimento   della   prole   nei   tempi   di   permanenza   della   stessa presso quest’ultimo.  La   necessità   di   perequare   le   risorse   dei   genitori   non    sussiste   e   non   è   necessario   prevedere   un assegno di mantenimento per i figli : Ad   es.   1)   Se   due   genitori   con   le   stesse   risorse    si   separano   e   prevedono   che   i   figli   passino   il   50%   del tempo   con   un   genitore   e   il   restante   50%   con   l’altro.   2)   Se   la   prole   passerà -sulla   base   delle   pattuizioni   con   le quali   i   coniugi   regolano   i   propri   rapporti   nella   separazione   consensuale-   il   70%   del   tempo   con   il   genitore   che ha   il   70%   delle   risorse   complessive   della   famiglia   e   il   restante   30%   del   tempo   con   l’altro   genitore   che   ha   il 30% di dette risorse. In questi casi si parla di “mantenimento diretto della prole”.   In   realtà   la   soluzione   del   mantenimento   diretto   è   scarsamente   usata,   perché   al   di   fuori   del   caso   di   una coppia   di   possidenti   benestanti,   in   genere,   il   motivo   per   cui   un   coniuge   ha   più   tempo   libero   e   può   pertanto tenere   i   figli   per   un   periodo   maggiore   è   nel   fatto   che   non   lavora   o   lavora   part-time   ed   ha   pertanto   anche meno redditi e necessità di un assegno per mantenere la prole quando si trova presso di sé. ____________________________ L’obbligo    di    prevedere    un    assegno    perequativo    per    i    figli,    sussistendo    una    sperequazione    delle    risorse,    spetta,    in    caso    di separazione,    anche    se    i    genitori    non    sono    sposati    ma    sono    conviventi    more    uxorio .    (Tale    obbligo    deriva    infatti    dal    fatto    della genitorialità   e   trova   fonte   non   nella   normativa   sulla   separazione   ma   in   quella   differente   della   responsabilità   genitoriale   alla   quale   la normativa sulla separazione rimanda). ___________________________________ C’è   un   eccezione   alla   regola   dell’obbligatorietà   dell’assegno   per   il   mantenimento   dei   figli   in   caso   di sproporzione delle risorse dei genitori in relazione ai tempi di permanenza della prole con ciascun di loro: 1 . l’assegno   non   è   dovuto   se   i   figli   stessi   abbiano   adeguati   redditi   propri.   Siccome   è   possibile   donare   o testare   a   favore   non   solo   dei   minorenni   ma   anche   del   concepito,   alcuni   bambini   nascono   già   proprietari di   appartamenti   -so   per   esperienza   professionale   personale,   anche   di   palazzine-.   Oppure   pensiamo   al caso,   ancor   più   raro,   di   minorenni   che   hanno   successo   nella   cinematografia   o   nel   mondo   dello   sport   o della    musica    conseguendo    guadagni    rilevanti.    In    questi    casi,    molto    rari,    il    giudice    può    prevedere l’assenza   di   un   assegno   di   mantenimento   per   la   prole   se   i   genitori   si   separano.   I   genitori,   che   sono   ex lege   amministratori   dei   beni   della   prole   fino   alla   maggiore   età   di   questa,   sono   obbligati   a   mettere   a frutto i beni dei figli per volgere tali risorse alla loro cura ed istruzione. NELLA CONSENSUALE DOBBIAMO PREVEDERE UN ASSEGNO CUMULATIVO PER TUTTI I FIGLI O UN ASSEGNO DISTINTO PER CIASCUNO? È   necessario   prevedere   un   assegno   distinto   per   ciascun   figlio,   anche   se   di   identica   entità.   Ciò   perché   gli assegni   per   i   figli   sono   soggetti   a   possibile   revisione    separata   quando   le   esigenze   dei   figli   si   modificano   (ad es.   quando   vanno   all’università   le   esigenze   di   alcuni   figli   aumentano   in   misura   maggiore   rispetto   a   quelle   di altri   e   ciò   si   verifica   in   tempi   diversi;   quando   un   figlio   consegue   adeguati   redditi   propri,   perde   il   diritto   ad essere   mantenuto   e   il   giudice   rimuove   solo   il   suo   assegno,   non   quello   degli   altri   figli,   che   è   necessario pertanto che siano separatamente individuati). A QUANTO AMMONTA L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER I MIEI FIGLI? La   Legge   non    determina   la   misura   dell’assegno   per   il   mantenimento   della   prole   in   modo   specifico ricavabile con calcoli aritmetici. La   determinazione   dell’entità   dell’assegno   per   il   mantenimento   del   figlio   (o   di   più   assegni   se   i   figli   sono più   di   uno),   soggiace   alle   stesse   regole   che   determinano   l’entità   dell’assegno   per   il   coniuge   economicamente più   debole   descritte   nel   capitolo   precedente.   L’assegno   deve   essere   di   tal   misura   da   assicurare   alla   prole   la conservazione   del   tenore   di   vita   goduto   durante   la   convivenza   matrimoniale   dei   genitori   e   adeguato   a   quello della    famiglia ,    (seppur    con    i    limiti    e    nelle    modalità    indicate    nel    capitolo    precedente    sull’ assegno    di mantenimento per il coniuge ). Come   sopra   detto,   un   dato   che   incide   sulla   misura   degli   assegni   per   i   figli   è   il   tempo   che   gli   stessi passeranno   con   un   genitore   e   con   l’altro   dopo   la   separazione   degli   stessi .   È   evidente   che   andranno   assicurate maggiori risorse a quel coniuge presso il quale i figli passeranno un tempo maggiore. Si   deve   innanzitutto   computare   tutti   i   cespiti   patrimoniali   e   i   redditi   dei   genitori   inclusa   la   c.d.   ricchezza potenziale    per   determinare   quanto   occorre   per   consentire   ai   figli   dei   separati   il   godimento   di   un   tenore   di vita    coerente    con    le    risorse    complessive    della    famiglia.    Quindi    dividere    le    risorse    occorrenti    per    il mantenimento   dei   figli   avuto   riguardo   al   tempo   di   permanenza   di   questi   presso   ciascuno   dei   genitori,   in modo che dette risorse risultino con l’assegno perequate. Ad   es.,   se   per   assicurare   alla   prole   il   mantenimento   del   tenore   di   vita   goduto   durante   la   convivenza matrimoniale   dei   genitori   occorre   10 ,   il   marito   guadagna   30,   la   moglie   è   casalinga   e   guadagna   0   e   il   tempo   di permanenza   dei   figli   è   al   100   %   presso   la   moglie,   a   lei   dovrà   essere   erogato   dal   marito   un   assegno/i   per   il concorso   al   mantenimento   dei   figli   pari   a   10.   Se   il   tempo   di   permanenza   dei   figli   presso   ciascuno   dei   genitori è    di    pari    entità,    l’assegno    dovuto    alla    moglie,    nell’esempio    appena    esposto,    sarà    pari    a    5.    Se    entrambi guadagnano 15 e il tempo di permanenza dei figli è di pari entità non sarà dovuto alcun assegno etc. Come   sopra   detto,   per   “guadagni”   si   intendono   quelli   che   derivano   alla   coppia   non   solo   dai   redditi ricavati   da   un   lavoro   professionale   ma   anche   quelli   che   derivano   dai   canoni   di   proprietà   locate   e   dalla   c.d. ricchezza   potenziale .   Trattandosi   l’assegno   di   mantenimento   per   i   figli   di   un   diritto   in disponibile,   i   coniugi sono    liberi    di    prevedere,    nelle    pattuizioni    che    gli    stessi    convengono    nell’ambito    di    una    procedura    di separazione   consensuale,   solo   una   misura   dell’assegno   superiore   a   quella   determinata   dalla   legge   (secondo   i criteri   generici   sopra   descritti)   o   la   misura   determinata   dalla   legge,   ma   non   possono   prevedere   una   misura inferiore né possono rinunciare all’assegno per i figli.  In    tutte    le    procedure    di    separazione    consensuale     è    sempre    previsto    dalla    Legge    un    controllo giurisdizionale   della   congruità   degli   assegni   previsti   dai   coniugi   per   concorrere   al   mantenimento   dei   figli, cioè   è   sempre   previsto   che   un   giudice   controlli   che   le   pattuizioni   sugli   assegni   per   i   figli   che   i   coniugi   hanno spontaneamente   negoziato,   siano   congrue   ed   idonee   alla   cura   degli   interessi   della   prole.   Se   i   separandi   nelle loro   pattuizioni   prevedono   una   misura   degli   assegni   per   i   figli   che   viene   ritenuta   dal   giudice   non   congrua, nessuna procedura di separazione consensuale può perfezionarsi. Anche   nella   procedura   di   separazione   consensuale   con   negoziazione   assistita ,   nella   quale   non   è   previsto che    i    coniugi    si    rechino    mai    in    Tribunale    per    incontrare    il    giudice,    è    fatto    obbligo    ai    loro    avvocati    di depositare   le   pattuizioni   dei   coniugi   presso   la   Procura   della   Repubblica   presso   il   Tribunale   per   consentire   al giudicante   di   verificare   la   congruità   della   misura   degli   assegni   per   i   figli   (oltre   ovviamente   all’idoneità   del     regime    di    affido),    potendo,    se    non    la    rinviene,    rifiutare    l’autorizzatone    alla    trascrizione    ed    impedire    il perfezionamento della procedura. Nelle   procedure   di   separazione   giudiziale    è   il   giudice   stesso   che   decide   al   posto   dei   coniugi   la   misura degli   assegni   per   i   figli.   Trattandosi   di   diritti   in disponibili,   come   detto,   la   misura   degli   assegni   per   i   figli   viene decisa   dal   giudice,   dopo   aver   verificato   le   risorse   della   famiglia,   senza   avere   alcun   riguardo   delle   indicazioni dei   coniugi,   contenute   nei   loro   atti,   con   riferimento   a   detta   misura.   Il   giudice   pertanto   nella   procedura   di separazione   giudiziale   è   libero   di   disporre   assegni   di   entità   superiore   anche   a   quella   più   alta   proposta   dai coniugi nei loro atti.    L’ASSEGNO È COMPUTATO IN BASE AI REDDITI E AI BENI DICHIARATI, ANCHE SE INFERIORI A QUELLI REALI? No.   Nella   separazione   consensuale   l’assegno   è   determinato   dalle   parti   che   conoscono   i   beni   e   i   redditi reali   dell’obbligato   (cioè   di   colui   che   pagherà   l’assegno)   e   determinano   l’entità   dell’assegno   su   quella   base. Nella   giudiziale   l’assegno   è   computato   dal   giudice   in   base   ai   beni   e   ai   redditi   reali   dell’obbligato.   Nel   caso   in cui   questi   appaiano   in   tutto   o   in   parte   occultati   al   fisco,   (ad.   es   se   vi   è   una   evidente   divergenza   tra   il   tenore   di vita   della   famiglia   e   i   redditi   dichiarati),   il   giudice   dispone   un   accertamento   della   polizia   tributaria   sui   redditi e   sui   beni   dell’obbligato.   Ciò   anche   se,   sulla   base   di   una   specifica   contestazione   effettuata   dalla   controparte, questi siano intestati fittiziamente a soggetti diversi (art. 337 ter c.c. ultimo comma) . SE ABBIAMO SEMPRE SPESO POCO PER I FIGLI, NONOSTANTE LE ABBONDANTI RISORSE MIE O DI MIO MARITO, QUESTA CIRCOSTANZA REAGISCE SUL COMPUTO DELLA MISURA DEGLI ASSEGNI PER I FIGLI NELLA SEPARAZIONE? No.   Gli   assegni   per   il   mantenimento   dei   figli   di   coppie   separate   devono   assicurare   alla   prole   il   tenore   di vita   consentito   dalle   risorse   della   famiglia.   Non   quello   minore   o   maggiore   imposto   da   uno   o   entrambi   i coniugi   durante   la   convivenza   matrimoniale.   Se   uno   o   entrambi   i   coniugi   spendevano   meno   per   i   figli   di   ciò che   le   loro   risorse   consentivano   o   di   più,   indebitandosi,   queste   circostanze   non   reagiscono   sul   computo   degli assegni   in   sede   di   separazione.   Come   detto,   il   computo   va   eseguito   avuto   riguardo   alle   risorse   effettive   della coppia determinando il  tenore di vita potenziale  della famiglia. SE MIO MARITO NON E’ IN GRADO DI PAGARE UN ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER LA PROLE, CHI LA MANTIENE? Se   il   coniuge   più   abbiente   dei   due   non   è   in   grado   di   mantenere   la   prole,   gli   ascendenti    possono   essere vincolati   dal   giudice   a   pagare   un   assegno   al   coniuge   affidatario   esclusivo   o   a   quello   presso   il   quale   i   giudici hanno   collocato   i   figli   prevalentemente   o   ad   entrambi   i   coniugi.   Ciò   anche   in   costanza   di   matrimonio.   (art. 316 bis. c.c.). POSSO CHIEDERE DI VERSARE L’ASSEGNO CHE PAGO PER CONCORRERE AL MANTENIMENTO DEI FIGLI, AI FIGLI STESSI E NON ALL’ALTRO CONIUGE? Quando   i   figli   sono   minorenni   l’assegno   per   concorrere   al   loro   mantenimento   va   pagato   al   coniuge affidatario   o   coaffidatario   perché   questi   volga   tale   risorsa   al   sostentamento   e   alla   cura   della   prole.   Pertanto, in   questo   periodo,   il   creditore   degli   assegni   di   mantenimento   dei   figli   è   il   coniuge   affidatario   o   coaffidatario   e a lui vanno pagati. Quando   il   figlio   o   i   figli   diventano   maggiorenni   è   possibile   versare   direttamente   agli   stessi   gli   assegni per   il   loro   sostentamento   (art.lo   337   septies   c.c.) .   Tuttavia   tale   possibilità   non   si   verifica   automaticamente   al compimento   della   maggiore   età   della   prole.   I   figli   maggiorenni   possono   diventare   creditori   della   prestazione dell’assegno   al   posto   del   genitore   affidatario   solo   per   decisione   del   Tribunale.   E’   infatti   il   giudice   a   decidere se   i   figli   hanno   raggiunto   una   maturità   tale   (indipendentemente   dalla   maggior   età)   da   consentire   loro   una corretta   gestione   del   denaro.   Ove   non   rinvenga   tale   maturità   (si   pensi   al   caso   che   il   figlio   abbia   dato   prova   di non   eseguire   una   matura   amministrazione   delle   proprie   risorse   o   al   caso   estremo   che   sia   alcolizzato   o tossicodipendente),   il   giudice   può   disporre   che   l’assegno   venga   ancora   pagato   al   genitore   collocatario   perché lo    volga    al    sostentamento    ed    alla    cura    della    prole.    (Quando    i    figli    diventano    maggiorenni,    il    genitore “affidatario”   assume   il   nome   di   “collocatario”   perché   essendo   maggiorenni,   i   figli   non   sono   più   “affidati”    ma “collocati”  presso di lui). Se   il   figlio   o   i   figli   diventano   maggiorenni   dopo   la   separazione    (o   il   divorzio)   dei   genitori,   ciascuno   dei due   coniugi   può   chiedere   al   giudice   in   qualunque   tempo   successivo   al   compimento   degli   anni   18   da   parte della   prole,   di   stabilire   che   l’assegno   di   mantenimento   dei   figli   debba   essere   versato   a   loro   stessi   e   non all’altro   genitore,   ma,   come   detto,   non   è   consentito   al   genitore   che   paga   gli   assegni   di   versarli   direttamente alla     prole     divenuta     maggiorenne,     senza     aver     chiesto     e     ottenuto     preventivamente     dal     Tribunale     il riconoscimento   di   tale   facoltà   a   seguito   dell’esperimento   di   una   procedura   di   modifica   delle   condizioni   di separazione (art.lo 710 c.p.c.  per i motivi sopra descritti. Se   i   figli   diventano   maggiorenni   prima   della   separazione    o   del   divorzio   dei   genitori   tale   richiesta   andrà avanzata al Giudice nell’ambito delle dette procedure. (art.lo 337 septies c.c.) . CHE SUCCEDE SE L’OBBLIGATO NON PAGA L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO STABILITO? Non   pagare   un   assegno   di   mantenimento   integra   fattispecie   di   reati   penali   e   illeciti   civili.   Per   quanto riguarda   il   diritto   civile,   se   un   coniuge   obbligato   al   pagamento   rimane   inadempiente,   l’altro   può   pignorare tutti   i   suoi   beni   presenti   e   futuri,   farli   vendere   alle   aste   pubbliche,   sotto   il   controllo   del   tribunale,   ricevere dallo   stesso   le   sue   spettanze   e   soddisfare   così   il   suo   credito.   Se   l’obbligato   alla   corresponsione   dell’assegno ha   uno   stipendio   può   essere   chiesta   la   c.d.   “distrazione   alla   fonte”    cioè   un   ordine   dato   dal   giudice   al   datore   di lavoro dell’obbligato di pagare immediatamente al coniuge beneficiario dell’assegno la somma dovuta. vedi più estesamente QUI   CHE SUCCEDE SE L’OBBLIGATO NON HA PAGATO L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER MOLTO TEMPO? POSSO CHIEDERLI IL PAGAMENTO DEGLI ARRETRATI OGGI?    l’assegno    di    mantenimento    per    i    figli    come    quello    per    il    coniuge     è    soggetto    a    prescrizione    come qualunque   diritto   di   credito.   Attualmente   la   Corte   di   Cassazione   ha   stabilito   che   il   diritto   a   ricevere   tale assegno    si    prescrive    in    5    anni,    cambiando    l’orientamento    previgente    in    base    al    quale    la    prescrizione dell’assegno era considerata decennale. La   legge   stabilisce   che   i   diritti   di   credito   fondati   su   sentenza   hanno   prescrizione   ordinaria   decennale (art.lo   2946   c.c.)   e   quelli   che   comportano   un   pagamento   periodico,   prescrizione   quinquennale   (art.lo   2948 c.c.).     Il     diritto     di     credito     rappresentato     dall’assegno     di     mantenimento     presenta     entrambe     queste caratteristiche: è fondato su sentenza ed è periodico. In   precedenza   la   Corte   aveva   stabilito   la   prevalenza   del   fatto   che   tale   credito   trovava   fonte   in   una sentenza   e   che   pertanto   i   termini   prescrizionali   dello   stesso   erano   quelli   ordinari   pari   a   10   anni   ex   art.lo   2946 c.c.,   applicati   a   tutti   i   diritti   di   credito   fondati   su   sentenza.   La   Corte   riteneva   irrilevanti   le   specifiche   modalità di pagamento stabilite dalla sentenza stessa. In   pronunciamenti   successivi,   mutando   il   proprio   orientamento,   la   stessa   Corte   ha   ritenuto   invece prevalente   la   caratteristica   della   periodicità   del   pagamento   che   interessa   gli   assegni   di   mantenimento,   con conseguente    applicazione    della    prescrizione    quinquennale    ex    art.lo    2948    c.c..    Attualmente    pertanto    la maggior    parte    dei    giudici    di    merito    che    sposano    l’orientamento    della    Suprema    Corte    riconoscono    la prescrizione   quinquennale   dell’assegno.   Pertanto   si   può   ottenere   il   pagamento   coattivo   di   tutti   gli   assegni non   corrisposti   solo   se   risalenti   a   non   più   di   5   anni.   (Si   può   anche   chiedere   il   pagamento   di   un   assegno risalente   ad   es.   a   9   anni   e   si   può   anche   ottenere   una   condanna   al   pagamento   di   tale   assegno,   ma   solo   se   la parte   contro   la   quale   questa   domanda   viene   avanzata   non   eccepisce   la   prescrizione   di   tale   credito   in   prima udienza,   oppure   il   giudice   di   merito   adito   non   sposa   l’attuale   orientamento   della   Suprema   Corte.   Leggi   Qui   il perché di questo fenomeno ).     L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER I FIGLI È SOGGETTO ALL’AUMENTO ISTAT? In   assenza   di   espresse   indicazioni   presenti   nella   sentenza   o   nelle   pattuizioni   dei   coniugi,   gli   assegni   di mantenimento   per   i   figli   sono   soggetti   all’aumento   ISTAT   nella   misura   del   100%   di   tale   parametro,   per   essere adeguati al mutante costo della vita (art. 337 ter c.c. penultimo comma) . È   consentito   alle   parti   o   al   giudice   prevedere   un   altro   parametro   (si   pensi   all’ipotesi   che   i   redditi dell’obbligato   ad   es.   un   pensionato   non   sono   aumentati   secondo   gli   indici   ISTAT   al   100%,   ma   al   70%.   Se l’assegno   fosse   indicizzato   al   100%,   anno   dopo   anno,   si   creerebbe   uno   squilibrio   tra   i   redditi   dell’obbligato   e la misura degli assegni che è tenuto a pagare. In questo caso si può prevedere un adeguamento del 70%. Come    sopra    detto,    se    nessuna    deroga    è    prevista    nel    provvedimento    di    separazione,    l’assegno    è aumentato annualmente secondo i parametri ISTAT applicati nella misura del 100%.   SE NON HO CHIESTO L’AUMENTO ISTAT DELL’ASSEGNO, L’AUMENTO NON MI È DOVUTO? L’aumento ISTAT dell’assegno è sempre dovuto anche se non richiesto. È   l’obbligato   alla   corresponsione   dell’assegno   che   deve   autonomamente   provvedere   ad   aggiornarlo.   Se non   viene   richiesto   l’aggiornamento   ISTAT   dal   coniuge   beneficiario   e   l’assegno   non   viene   aggiornato   da anni, egli può sempre chiedere gli arretrati, con il limite della prescrizione quinquennale (vedi sopra).     POSSO SCOMPUTARE DALL’IMPONIBILE L’ASSEGNO CHE PAGO ALL’ALTRO CONIUGE PER CONCORRERE AL MANTENIMENTO DEI FIGLI, ALLO SCOPO DI OTTENERE UN RISPARMIO FISCALE? No.   A   differenza   dell’ assegno   di   mantenimento   per   il   coniuge   più   debole   economicamente    che   chi   lo eroga   può   scomputare   dall’imponibile   per   pagare   meno   tasse,   (mentre   il   coniuge   che   lo   riceve   è   obbligato   a dichiararlo   al   fisco   ed   a   versare   allo   stato   le   relative   tasse,   come   se   l’assegno   fosse   un   reddito   da   lavoro), l’assegno   o   gli   assegni   per   il   mantenimento   della   prole   non   possono   essere   scomputatati   all’imponibile   di   chi li   versa   all’altro   coniuge   e   non   vanno   dichiarati   da   chi   li   riceve   essendo   risorse   che   devono   essere   volte interamente   e   obbligatoriamente   al   mantenimento   della   prole   e   pertanto   non   sono   considerate   assimilabili ad uno stipendio del coniuge che li riceve. PER QUANTO TEMPO L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER I FIGLI DEVE ESSERE PAGATO? Non è più dovuto l’assegno di mantenimento per i figli quando questi: 1 . conseguano   adeguati   redditi   propri   (ad   es.   un   quindicenne   si   mette   a   fare   il   cantante   e   guadagna   1 milione al mese: perde il diritto di essere mantenuto dai genitori) o 2 . raggiungano   un   età   tale   (la   legge   non   la   definisce   con   una   cifra,   la   giurisprudenza   la   individua   attorno   ai 32    anni),    da    far    sorgere    condizioni    oggettive    che    anche    solo    in    astratto    permettono    alla    prole    di procurarsi   adeguati   redditi   propri.   Anche   solo   in   astratto   significa   che   perdono   il   diritto   a   ricevere   un assegno   di   mantenimento   anche   se   nel   concreto   i   figli   non   hanno   ancora   adeguati   redditi   propri   ma sono   sorte   condizioni   oggettive   che   gli   consentono   di   procurarseli.   Alla   prole   non   è   consentito   dunque di scegliere di farsi mantenere dai genitori dopo i 32 anni.   POSSO CHIEDERE LA MODIFICA DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER I FIGLI DOPO LA CONCLUSIONE DELLA PROCEDURA DI SEPARAZIONE ? Bisogna distinguere a seconda che: 1 . l’assegno di mantenimento sia stato disposto da una sentenza in un giudizio di separazione giudiziale  o 2 . l’assegno    di    mantenimento    sia    stato    disposto    da    un    decreto    di    omologa    o    altro    provvedimento equivalente all’esito di una procedura di separazione consensuale . 1)   Se   l’assegno   di   mantenimento   è   stato   disposto   da   un   giudice   in   un   giudizio   contenzioso    (cioè di   separazione   giudiziale)   di   primo   grado   e   dunque   in   Tribunale,   si   può   chiedere   alla   Corte   di   Appello (giudizio   di   secondo   grado)   di   modificarlo,   entro   i   termini   previsti   dalla   legge   (30   gg.   se   la   sentenza   viene notificata   dalla   controparte   o   6   mesi   se   non   viene   notificata),   dimostrando   che   i   giudici   del   primo   grado   ne hanno erroneamente determinato l’entità. Se    non    si    è    soddisfatti    della    decisione    della    Corte    di    Appello,    si    può    chiedere,    rincorrendone    i presupposti,   nei   termini   di   legge   (venti   giorni   dalla   notificazione),   alla   Corte   di   Cassazione   di   cassare   cioè annullare la decisione della Corte di Appello e di disporre un nuovo giudizio. Quando   tutte   queste   procedure   sono   state   esperite,   oppure   sono   decorsi   i   termini   per   impugnare   la sentenza   (del   Tribunale   o   della   Corte   di   Appello)   senza   che   questa   sia   stata   impugnata,   non   si   può   più chiedere   ad   alcun   organo   giurisdizionale   di   modificare   tale   decisione.   Si   dice   allora   che   la   sentenza   (l’ultima) è   passata   in   giudicato .   L’ordinamento   prevede   questo   limite   per   evitare   la   cosiddetta “incertezza   del   diritto”, cioè   una   condizione   nella   quale   pendono   per   un   tempo   infinito   giudizi   per   la   determinazione   dell’assegno senza che questo sia mai definitivamente determinato. Se   però,   successivamente    al   passaggio   in   giudicato   della   sentenza,   cambiano   i   presupposti   sulla   base   dei quali    la    decisione    sulla    disciplina    della    separazione    è    stata    presa     (ad    es.    l’obbligato    al    pagamento dell’assegno   di   mantenimento   perde   il   lavoro,   o   l’affidataria   si   mette   a   maltrattare   i   figli   e   pertanto   vanno rivisti   i   tempi   di   permanenza   degli   stessi   presso   di   lei   e   di   conseguenza   la   misura   delle   risorse   occorrenti   per mantenerla),   è   possibile   chiedere   nuovamente   al   Tribunale   che   l’assegno   sia   modificato.   Come   detto,   non   è possibile    farlo    se    nessuna    modificazione    è    intervenuta    successivamente    al    passaggio    in    giudicato    della sentenza. Abbiamo    visto    nell’ultimo    paragrafo    del    capitolo    precedente    le    condizioni    che    determinano    la possibilità   di   domandare   una   modificazione   dell’assegno   per   il   mantenimento   del   coniuge .   Esse   possono mutare   o   conservarsi   determinando   il   sorgere   o   meno   del   diritto   a   chiedere   una   modificazione   della   misura dell’assegno di mantenimento.  A   differenza   di   quanto   avviene   per   i   coniugi,   i   figli   vanno   sempre   incontro   ad   un   aumento   fisiologico delle   proprie   esigenze:   quando   erano   piccoli   bisognava   solo   portarli   al   parco,   quando   diventano   grandi   hanno necessità   maggiori:   devono   comperare   il   ciclomotore,   pagare   la   discoteca,   il   telefonino,   l’abbigliamento   più ricercato,   poi   le   tasse   universitarie   etc..   Per   contro   i   genitori   con   l’avanzare   dell’età,   in   genere,   fanno   carriera e   aumentano   i   propri   guadagni,   pertanto,   le   condizioni   poste   a   base   della   determinazione   dell’assegno   per   il mantenimento dei figli vanno sempre incontro ad una fisiologica modificazione. Si   potrà   pertanto   chiedere   l’aumento   degli   assegni   per   il   mantenimento   dei   figli   per   i   motivi   detti,   a meno   che   tali   modificazioni,   se   complessivamente   considerate,   non   modifichino   l’equilibrio   dei   rapporti patrimoniali   disposto   con   il   precedente   provvedimento.   A   meno   che   cioè,   all’aumentare   delle   esigenze   dei figli, sia corrisposta una diminuzione delle risorse dei genitori. Vedi amplius Qui . 2)   Se   l’assegno   di   mantenimento   è   stato   determinato   dalla   coppia   stessa   in   una   procedura   di   separazione   consensuale    ormai   conclusa,   ed   è   stato   ritenuto   congruo   dal   giudice   che   ha   emesso   l’omologa o   l’autorizzazione,   non   può   essere   impugnato   in   corte   di   Appello   il   provvedimento   che   lo   dispone,   né   in Corte    di    Cassazione,    né    può    essere    chiesto    da    uno    dei    coniugi    successivamente    al    giudice    di    disporre d’imperio,   contro   la   volontà   dell’altro   coniuge,   una   modificazione   dell’assegno   semplicemente   perché   ci   ha ripensato   o   lamenta   un’inadeguatezza   dell’assegno   deciso   di   comune   accordo.   Ciò   per   “mancanza   di   interesse ad    agire” :    l’ordinamento    stabilisce    che    se    un    coniuge    chiede    in    accordo    con    l’altro,    nell’ambito    di    una procedura    di    separazione    consensuale,    uno    specifico    provvedimento,    (ad.    es.    di    pagare    un    assegno    di mantenimento   pari   ad   €   x),   poi   non   può   agire   in   giudizio   contro   se   stesso   lamentando   che   è   stato   recepito, nel provvedimento del tribunale, proprio ciò che egli aveva chiesto. E’   sempre   possibile   invece   per   un   coniuge   chiedere   una   modificazione   dell’assegno   anche   contro   la volontà   dell’altro,   introducendo   un   giudizio   di   modifica   delle   condizioni   di   separazione   contenzioso ,   se , successivamente    alla    conclusione    della    procedura    di    separazione,    sono    intervenute    modificazioni    dei rapporti patrimoniali. Se   la   coppia   si   accorda   per   modificare   l’assegno,   è   possibile   introdurre   una   procedura   consensuale   a domanda   congiunta   di   modificazione   delle   condizioni   di   separazione,   domandando   entrambi   i   coniugi   al giudice   di   emettere   un   provvedimento   avente   ad   oggetto   le   modificazioni   dagli   stessi   convenute.   Il   giudice accoglierà   la   domanda   di   modifica,   qualunque   essa   sia,   se   riguarda   l’assegno   per   il   coniuge,   mentre   se   la domanda   riguarda   l’assegno   per   i   figli   la   accoglierà   solo   se   ritiene   tale   modificazione   necessaria   e   congrua rispetto alle risorse della famiglia. Vedi amplius Qui .
SU
 
prec. succ.
© Copyright, Studio Legale Cunico. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso dell’autore. Il presente sito è sottoposto a monitoraggio antiplagio. Verrà perseguito ai sensi di Legge chi mostra copia anche parziale non autorizzata.
L’ASSEGNO PER IL CONCORSO AL MANTENIMENTO DEI FIGLI  TORNA ALL’INDICE  DEL CAPITOLO SE OCCORRE PUOI REGOLARE LE DIMENSIONI DEL TESTO TENENDO PREMUTO IL TASTO CONTROL (CTRL) SULLA TASTIERA E RUOTANDO LA ROTELLINA DEL MOUSE
CONTATTI
INDICE INFORMAZIONI
INDICE SEPARAZIONE
HOME